Borghi e Paesi

Luoghi da visitare


IL GIRO DEI BORGHI IN 50 MINUTI

Segui i nostri percorsi in un meraviglioso giro con itinerario ad anello passando per i borghi tra i Monti Picentini con partenza naturalmente da "I TRE PORCELLINI".

Nusco (Nùscu in dialetto irpino) è un comune italiano di 3.904 abitanti, a 20 minuti da Bagnoli Irpino.

Si possono fare piacevoli passeggiate in paese o avventurarsi in montagna per scoprirne il meraviglioso habitat, reso più ricco dal progetto dell’oasi di reintroduzione del cervo 

Definito il balcone dell'Irpinia il comune è membro del Club “I borghi più belli d’Italia”, per le sue bellezze storiche e artistiche. 

Il calendario: i riti, le feste, le tradizioni:

Con La Notte dei Falò di Nusco si rinnova, ogni anno, la magia dei Fuochi di Sant’Antonio Abate. Un vero e proprio viaggio nel mondo della tradizione popolare a metà strada tra il sacro e il profano. Generalmente l'ultimo fine settimana di gennaio, tre notti magiche con spettacoli musicali, degustazioni, laboratori e visite guidate nel centro storico.

Montella è un comune italiano di 7.290 abitanti, a 20 minuti da Bagnoli Irpino.

Ricco di luoghi storici, arte, cultura e natura incontaminata, nel cuore dell’Irpinia, Montella sorprende e affascina i turisti di ogni età.  

Montella, inoltre, è nota per la produzione della castagna, cui è riconosciuto il marchio IGP, e per il tartufo nero. 

Per gli amanti della natura, il Bioparco di Montella è la destinazione ideale per trascorrere una giornata magica in cui la protagonista è proprio la natura con le sue meraviglie. 

Il calendario: i riti, le feste, le tradizioni:

La festa della castagna in Campania a Montella è un appuntamento fisso all'interno del territorio Irpino che non delude mai gli appassionati di questo genere di eventi. 

Infatti potrai passeggiare tra le vie di questo borgo e lasciarti guidare dai profumi della stagione autunnale e dei suoi piatti tipici. 

Cassano Irpino è un comune italiano di 933 abitanti, a 12 minuti da Bagnoli Irpino.

Il borgo medioevale è molto caratteristico, piccole viuzze, portali in pietra, tetti di cotto, scale e antiche. Da non perdere ad agosto la festa del “ritorno al medioevo“, Cassano Irpino diventa lo scenario naturale che riporta il borgo alle sue antiche origini, quando tra figuranti e musiche medioevali, anche il tempo sembra fermarsi. 

Il calendario: i riti, le feste, le tradizioni

Agosto “Festa del ritorno al medioevo” e “Aspettando l’aurora” - 24 e 25 agosto “Festa di San Bartolomeo Apostolo”

8 settembre “Fiera di Montevergine”

Ultimo sabato di ottobre “Sagra della castagna"